The Executive Council is the executive body of the Association and consists of 7 members including the President and the Secretary-General. All members of the Executive Council are elected by the Assembly by secret ballot with the absolute majority of voters and serve three-year terms. The last election took place in September 2020.
Aleksandra Torbica, MSc, PhD è Professore Associato presso il Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche e Direttore del Centro di Ricerca per la Gestione della Salute e dell’Assistenza Sociale (CERGAS) presso l’Università Bocconi, Milano, Italia. Ha conseguito MSc in Health Economics, Management and Policy presso l’Università Bocconi e il Dottorato in Economia e Gestione delle Organizzazioni Pubbliche presso l’Università degli Studi di Parma. I suoi interessi di ricerca si trovano sull’intersezione tra politica, economia e management sanitario. È interessata ad esplorare diverse metodologie derivanti da queste discipline per indagare i processi decisionali a livello macro (politica) e micro (gestione), sia nei paesi sviluppati che a reddito medio-basso. Ha ottenuto numerosi grant di ricerca e coordinato importanti progetti di ricerca internazionali finanziati dalla Commissione Europea e da altre istituzioni (es. Bill & Melinda Gates Foundation, Global Fund). Attualmente è Direttore del progetto COMED, finanziato dall’UE nell’ambito del programma Horizon 2020. È coautrice di numerose pubblicazioni in prestigiosi outlet di health economics; health services research. Dal 2016 è Co-Editor della rivista Value in Health.
Dal 2017 è membro del Comitato Esecutivo dell’Associazione Italiana di Economia Sanitaria, già Segretario Generale (2011-2016). membro attivo della European Health Economics Association (dal 2020 membro del comitato di finanziamento Euhea), ISPOR, HTAi. Da agosto 2020, è membro della , Pan European Commission on Health and Sustainable Development, creata dall’OMS Europa di cui è membro del Comitato Scientifico e Consigliere Speciale del Presidente Prof. Mario Monti.
Cinzia Di Novi è Professore Associato in Scienza delle Finanze presso il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell’Università di Pavia. È anche membro esterno dell’ HEDG (Health, Econometrics and Data Group), Centre for Health Economics, University of York e Ricercatore associato di Laboratory for Comparative Social Research, Higher School of Economics, Mosca. È stata visiting professor presso la Paris School of Economics e Department of Human Health at the Agency for Healthcare Research Quality, Rockville, MD (US) dove ha svolto ricerche sull’assicurazione sanitaria e sui problemi associati all’asimmetria informativa. Ha ricevuto una borsa di studio dal Centre for Health Economics dell’Università di York (Regno Unito) per lavorare al progetto “Flexible Working Conditions, Fixed-term Contracts and their Influence on Employee Psychological Well-being”. Recentemente ha coordinato tre progetti “The Impact of The North-South Gradient on the Informal Caregivers of Mental and Physical Health in Italy”, “Explaining Inequalities in Health and Healthcare Access: the Role of Regional Differences in Healthcare Services and Expenditure” entrambi finanziati the dalla Fondazione Farmafactoring e“Time to Care: Supporting Formal and Informal Caregiving as Related Network” finanziato dalla Fondazione Cariplo.
È collaboratrice dell’Istituto Superiore di Sanità per il progetto “IT-DRG”. È inoltre membro della Commissione Regionale per la Riforma Sanitaria della Regione Liguria ed è stata membro del gruppo di ricerca nato dalla collaborazione tra Regione Veneto e Università Ca’ Foscari di Venezia per il monitoraggio della spesa sanitaria e dei servizi sanitari. Ha pubblicato vari articoli scientifici su riviste italiane e internazionali (come Health Economics, European Journal of Health Economics, Economics and Human Biology, Regional Science and Urban Economics, Fiscal Studies, European Journal of Population).
Lara Gitto è Professore Associato di Economia Politica presso l’Università degli Studi di Messina. Ha conseguito il dottorato di ricerca in Economia Pubblica presso l’Università di Catania con una tesi sulla qualità dell’assistenza ospedaliera, il Master in Economia Sanitaria presso l’Università di Messina e il Master of Science in International Business and Economic Integration presso la University of Reading (UK). È stata coordinatore e tutor scientifico di Master e progetti di ricerca in Economia e Management Sanitario, svolti presso l’Università di Messina e ha collaborato a lungo alle attività di ricerca del CEIS dell’Università di Roma Tor Vergata. È componente di gruppi di ricerca nazionali ed internazionali, tra cui “Managing the Transition to SPMS – ManTra” (Istituto Neurologico Besta, Milano); “Development and validation of a tool for patient-reported assessment of cancer related financial toxicity” (Istituto Nazionale Tumori “Fondazione Pascale”, Napoli); COST Action 15111 – EUROMENE on Chronic Fatigue Syndrome/Myalgic Encephalomyelitis (CFS/ME), EU Framework, Horizon 2020. È autrice di oltre 130 pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali e nazionali ed è referee per numerose riviste, oltre che valutatore per le riunioni di diverse società scientifiche (IHEA, EuHEA, ISPOR). Ha aderito a (e fa tuttora parte di) diverse associazioni, tra cui IHEA, ISPOR, ESPACOMP, Associazione Italiana Qualità della Vita (AIQUAV). Nel triennio 2014-2017 ha fatto parte del Consiglio Direttivo dell’AIES ed è componente del Collegio dei Revisori. I suoi interessi di ricerca riguardano la qualità della vita per pazienti affetti da patologie croniche, la valutazione economica dei programmi sanitari, l’efficienza delle strutture sanitarie la long term care. Attualmente sta coordinando un progetto in corso di svolgimento presso il Policlinico Universitario di Messina, sugli obiettivi di efficienza e produttività accademica per i medici universitari, che vede la collaborazione tra economisti, statistici, matematici e clinici.
Francesca Lecci è Associate Professor of Practice di Government, Health and Not for Profit presso SDA Bocconi School of Management. Presso SDA Bocconi, è Direttore dell’Executive Master in Management delle Aziende Sanitarie e Socio-Assistenziali (EMMAS) e Program Director del Corso di Perfezionamento in Sanità (MAS) e Program Director di numerosi programmi formativi custom e open market. Ha condotto numerosi workshop e progetti di formazione e ricerca con imprese e istituzioni pubbliche (anche a livello centrale) operanti nel settore sanità, pubblica amministrazione e cultura; nonché con primari gruppi internazionali (aziende farmaceutiche; provider di alta tecnologia; multinazionali dell’ospedalità; provider nel settore entertainment). Le sue ricerche si concentrano sui sistemi di pianificazione, programmazione e controllo e sull’analisi dei sistemi di gestione finanziaria e di corporate finance in ambito sanitario e pubblico. La sua attuale attività di ricerca riguarda tre domande di ricerca. La prima è l’impatto dell’uso dei sistemi di misurazione della performance sulla strategia delle capogruppo regionali in ambito sanitario. La seconda riguarda il ruolo dei sistemi di controllo nell’indirizzare approcci di value-based healthcare. La terza riguarda il governo delle risorse di capacità come veicolo di cost management. Autrice di numerosi saggi e articoli che riguardano i temi da lei trattati. I suoi lavori sono stati pubblicati su journal importanti quali International Journal of Public Administration, Journal Of Management Control, Health Services Management Research, Mecosan ed Economia & Management. È, inoltre, Coordinatore dell’area di ricerca in Management del CERGAS (Centro di Ricerca sulla Gestione dell’Assistenza Sanitaria e Sociale), nell’ambito della Government, Health and Not for Profit Division di SDA Bocconi School of Management. Francesca ha conseguito la Laurea in Economia delle Amministrazioni Pubbliche e delle Istituzioni Internazionali presso l’Università Bocconi e un Dottorato di Ricerca in Economia delle Aziende e Amministrazioni Pubbliche presso l’Università degli Studi di Parma. Dal 2017 al 2020 è stata Segretario Generale di AIES.
Anna Prenestini è Associate Professor di Economia Aziendale presso il Dipartimento di Economia, Management e Metodi Quantitativi (DEMM) dell’Università degli Studi di Milano, dove è knowledge leader dell’area tematica di “Performance e strutture” del CRC in Health Administration. Ha conseguito la Laurea in Economia delle Amministrazioni Pubbliche e delle Istituzioni Internazionali presso l’Università Bocconi nel 2005 e un Dottorato in Economia e Management in Sanità presso l’Università “Magna Graecia” di Catanzaro nel 2010. Dal 2005 è SDA Professor della SDA Bocconi School of Management, dove ha diretto numerosi percorsi formativi executive e il Network delle Direzioni delle Aziende Sanitarie, e ricercatrice del CERGAS Bocconi. Le sue aree di ricerca si focalizzano sul management delle aziende sanitarie, in particolare: a) strategia e controllo strategico, b) performance management, c) strutture organizzative e change management, d) operations management e patient flow logistics, e) cultura organizzativa e clinicians engagement. È autrice di oltre 65 pubblicazioni scientifiche e di oltre 25 presentazioni in convegni accademici nazionali e internazionali e altrettante letture su invito. È co-autrice di due monografie sui temi di management dell’ospedale e delle Aziende Ospedaliero Universitarie e di una monografia sulle scelte di gestione delle operations delle Aziende Sanitarie durante la pandemia Covid-19 (in pubblicazione a settembre 2020). I suoi lavori di ricerca sono stati pubblicati su journal internazionali, tra i quali Health Care Management Review, Health Policy, Public Management Review, Value in Health, Health Services Management Research, Journal of Healthcare Management, International Journal of Public Sector Management, e su riviste e curatele scientifiche nazionali quali Mecosan, Economia & Management, Rapporto OASI. È co-editor di Mecosan dal 2011 ed Editorial Administrator del journal Health Services Management Research dal 2016.
Francesca Ferrè è ricercatore in Economia Aziendale presso il Laboratorio Management e Sanità (MeS), istituto di Management della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. Laureata in Bocconi in Economia e Management delle Pubbliche Amministrazioni e Istituzioni Internazionali, nel 2015 ha conseguito il dottorato di ricerca in Scienze Economiche Aziendali presso l’Università degli Studi di Parma dopo aver ottenuto il Master in Research Management da ESADE Business School di Barcellona. E’ stata collaboratore di ricerca presso il CERGAS Bocconi dove ha acquisto una conoscenza approfondita dei sistemi sanitari a livello micro e macro partecipando a diversi progetti nazionali e internazionali (FP-7), in particolare nell’ambito di studi comparativi sulla gestione della sanità durante la crisi nonchè sull’approfondimento dei modelli di governance per la gestione delle tecnologie sanitarie. E’ stata membro dell’Health Systems and Policy Monitor (HSPM) Network e ha collaborato con WHO/European Observatory on Health Systems and Policies curando la pubblicazione dell’ultimo HiT country profile per l’Italia (2014). Tra il 2016 e il 2018 è stata assegnista di ricerca presso il Laboratorio Management e Sanità della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa nell’area sostenibilità e qualità delle cure nei sistemi sanitari pubblici. Gli attuali interessi di ricerca riguardano lo sviluppo e l’uso delle informazioni di performance per il miglioramento della qualità e governance dei sistemi sanitari, con particolare riferimento all’integrazione delle cure nei percorsi assistenziali complessi. Presso il Laboratorio MeS è coordinatrice dei progetti di ricerca sul percorso oncologico.
Ha pubblicato i relativi studi su riviste internazionali tra cui Healthcare Management Review, Health Policy, PlosOne, Health Services Management Research, The International Journal of Health Planning and Management. Nel 2019 ha fatto parte del comitato organizzativo del 24° Convegno Nazionale di AIES tenutosi a Pisa.
The Board of Auditors is made up of three effective members elected by the Assembly. They remain in charge for three years and can be re-elected. The Auditors supervise the administration of the Association, checking its accounts and reporting to the Assembly.
Stefano Calciolari è Professore Associato di Economia Aziendale (SECS-P/07) presso l’Università degli Studi di Milano “Bicocca” ed Adjunct professor presso l’Università della Svizzera Italiana, presso cui ha ricoperto una posizione di Assistant Professor sponsorizzata dalla Swiss School of Public Health. È stato assegnista di ricerca presso l’Università Bocconi e ricercatore presso il CERGAS Bocconi e docente della SDA Bocconi. È laureato in Economia delle Amministrazioni Pubbliche all’Università Bocconi, ha conseguito un Master of Public Administration presso la Maxwell School della Syracuse University (USA) ed un PhD in Public Administration presso l’Università degli Studi di Parma. Ha insegnato e tenuto corsi presso diverse Università a livello undergraduate, graduate ed executive sui temi di Contabilità e Analisi di Bilancio, Performance Management e Social Impact Measurement, Organizzazione e Valutazione dell’innovazione tecnologica con prevalente area di applicazione sulla sanità. È stato con-direttore del Master in Economia e Gestione della Sanità e Socio-sanità (Net-MEGS), di cui è attualmente direttore scientifico, ed è Program Leader nella Swiss School of Public Health (SSPH). I suoi interessi di ricerca riguardano l’organizzazione dei servizi sanitari, soprattutto in risposta ai cambiamenti demografici ed epidemiologici – ad esempio, con riferimento alle categorie di pazienti “fragili” e a crisi esogene come COVID-19 – la valutazione delle tecnologie in sanità. È co-editor di Health Services Management Research, International Journal of Integrated Care e Mecosan. È membro dell’Academy of Management, European Academy of Management, International Research Society for Public Mnagement, Associazione Italiana di Economia Sanitaria, presso i cui convegni annuali ha presentato contributi, presieduto sessioni e ricevuto premi e riconoscimenti.
Alberto Ricci (1986) è dottore di ricerca in Management presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano (2016); ha conseguito la laurea specialistica in Economia delle Amministrazioni Pubbliche e delle Istituzioni Internazionali presso l’Università Bocconi (2010). È ricercatore presso il CERGAS Bocconi e Associate Professor of Practice in Government, Health and Not for Profit presso SDA Bocconi School of Management. La sua collaborazione con il CERGAS e la SDA Bocconi ha inizio nel 2011. Dal 2018 insegna Economia e Management delle Amministrazioni pubbliche presso l’Università Bocconi, corso di laurea triennale CLEAM. Dal 2014 è docente presso il Master in Management Sanitario (MiMS) di SDA Bocconi, all’interno del quale è responsabile del modulo di Economia delle Aziende sanitarie. Coordina le attività dell’Osservatorio sulle Aziende e il Sistema Sanitario italiano (OASI) e dell’Osservatorio Sanità Privata Accreditata (OSPA) del CERGAS, SDA Bocconi. Si occupa di traiettorie evolutive del sistema sanitario, assetti istituzionali e organizzativi nelle aziende sanitarie, sistemi di programmazione e controllo, rapporti pubblico-privato e prevenzione della corruzione in sanità. Ha condotto circa 35 progetti di ricerca e ricerca-intervento con aziende sanitarie pubbliche, enti regionali e con il Ministero della Salute, con associazioni di categoria e primari gruppi privati nazionali e internazionali: aziende farmaceutiche, provider tecnologici, gruppi ospedalieri e del settore socio-sanitario. Sposato, ha un figlio. Nel tempo libero si dedica alla lettura, al trekking, al calcetto e svolge l’attività di tutor per l’associazione GMAC Onlus che si occupa di reinserimento lavorativo (
http://www.givemeachanceonlus.org/). È socio dell’Associazione Italiana di Economia Sanitaria, per la quale svolge il ruolo di revisore interno. L’attività per l’associazione nasce dalla convinzione che siano rari e quindi sempre più necessari i luoghi in cui i ricercatori di economia e management sanitario possano conoscersi, confrontarsi e porre le basi per una crescita della disciplina a livello nazionale.
Guido Noto è ricercatore in Economia Aziendale presso il Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi di Messina. Nel 2016 ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in “Modelli per il Miglioramento della Performance nel Settore Pubblico” presso l’Università degli Studi di Palermo. Tra il 2017 e il 2019 è stato assegnista di ricerca presso il Laboratorio Management e Sanità della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. I suoi interessi di ricerca sono relativi al disegno ed implementazione dei sistemi di misurazione e gestione della performance in sanità e alla misurazione della performance economico-finanziaria delle aziende e dei sistemi sanitari. Ha pubblicato i relativi studi in importanti riviste internazionali tra cui Health Policy, Management Decision, Public Money and Management ed International Journal of Health Planning and Management. Nel 2019 ha fatto parte del comitato organizzativo del 24° Convegno Nazionale di AIES. Dal 2015 è abilitato alla professione di Dottore Commercialista e Revisore Legale; dal 2018 è iscritto dall’elenco nazionale OIV.