Quest’anno l’Associazione Italiana di Economia Sanitaria (AIES) compie il suo 25° anniversario: una tappa significativa della disciplina dell’economia e del management sanitario nel nostro Paese. L’AIES è stata fondata nel 1996 e da allora ha svolto un ruolo fondamentale nel promuovere l’attività di ricerca in questo settore disciplinare e scientifico in Italia e nel contesto internazionale. Nei 25 anni di attività, AIES ha riunito accademici, policy makers e professionisti che hanno condiviso conoscenze e competenze nell’ambito dell’economia e del management sanitario, dello sviluppo e dell’attuazione delle politiche sanitarie. Nel celebrare il suo anniversario, AIES prosegue la missione di promuovere l’eccellenza e la crescita della ricerca nel settore sanitario a livello nazionale ed internazionale.
Il ruolo di AIES è sempre più rilevante oggi: i sistemi sanitari di tutto il mondo stanno affrontando fenomeni ad altissimo impatto quali l’invecchiamento della popolazione, la crescente prevalenza di malattie croniche, l’aumento dei costi e delle opportunità derivanti dai rapidi progressi tecnologici. Queste dinamiche stanno producendo un cambiamento pervasivo nei modelli tradizionali di cura. Sia i sistemi sanitari pubblici che quelli privati dovranno affrontare nuove sfide, in particolare: la sostenibilità a lungo termine dell’assistenza sanitaria; gli effetti dei cambiamenti demografici ed epidemiologici sulla domanda di servizi sanitari; la necessità di trovare finanziamenti alternativi per la spesa per l’assistenza a lungo termine; la difficoltà di garantire equità di accesso; l’esigenza di proporre nuovi schemi di governance, insieme a modelli organizzativi, logistici, gestionali e tecnologici innovativi. Inoltre, le nuove forme di assistenza sanitaria si basano sempre di più sull’utilizzo delle tecnologie digitali che
richiedono capacità che possono dipendere dall’età e dalle caratteristiche socio- economiche della popolazione, ma anche degli operatori sanitari.
In uno scenario così complesso la generazione di valore – intesa come l’erogazione di servizi sanitari di alta qualità che soddisfino le esigenze della popolazione riducendo al minimo lo spreco di risorse – diventa una priorità ai fini della sostenibilità dei sistemi sanitari. La generazione di valore presuppone uno sforzo collaborativo tra aziende sanitarie, soggetti finanziatori e utenti per sviluppare soluzioni innovative e migliorare i risultati per i pazienti contribuendo nel contempo a una società più sana e più sostenibile.
Alla luce di quanto sopra, la 28° Conferenza annuale di AIES sarà un’opportunità per gli studiosi di contribuire su una serie di argomenti relativi alla generazione di valore e alla sostenibilità dei sistemi sanitari che includono:
È inoltre possibile inviare contributi su temi non attinenti a quelli principali del convegno, che verranno discussi in una o più sessioni dedicate. I contributi possono essere teorici, empirici o analisi di policy, analizzati attraverso le prospettive teoriche proprie dell’economia e del management.
Il convegno annuale dell’Associazione Italiana di Economia Sanitaria è un’occasione unica che riunisce studiosi, operatori sanitari e decisori politici per confrontarsi sui temi più urgenti dell’agenda della politica sanitaria
Tutte le proposte (abstract e sessioni organizzate) dovranno essere inviate via e-mail a aies.2023@uniroma1.it entro il 30 giugno 2023